Visualizzazione post con etichetta grazie a. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grazie a. Mostra tutti i post

lunedì 17 luglio 2017

789 - Dedicato a chi acquista arte

Mentre nei giorni scorsi lavoravo a due dipinti (che non posso ancora mostrare poiché diventeranno regali a sorpresa per un matrimonio, e per un compleanno) pensavo, una volta di più, a quanto sia speciale chi compra arte - intesa come arte figurativa: dipinti e stampe.

Amarla è facile: a meno che non siamo persone con gusti che nettamente vanno verso altre direzioni (ho conosciuto diversi, non molti, ma qualcuno sì, che molto sinceramente affermano: non trovo nulla di interessante nel vedere un dipinto, le immagini non mi dicono molto, preferisco la musica o leggere, e tutto questo è assolutamete lecito) è difficile trovare qualcuno che proprio non ha alcun interesse nella vista di un meraviglioso dipinto del suo genere artistico preferito.
E dunque molti la amano. 
Ma non tutti vanno oltre, acquistandola.

Acquistare un abito o un accessorio, acquistare libri, oggetti per la casa, quadermi o cartoleria, buon cibo, creme e cosmetici, un corso di studio, è molto più immediato: sono tutte cose che verranno utilizzate. Con l'abito mi ci copro, se poi è bello e comodo mi ci copro con particolare piacere. La crema mi occorre perché la pelle non si screpoli. Con il fermaglio ci tengo a bada i capelli. Con il libro trascorrerò ore svagandomi, con il corso imparo.
Ma un quadro... a che mi serve, in definitiva?
È questo, a volte, il pensiero comune.

Un quadro non scalda. Non nutre. Non si indossa. 
È un bene del tutto superfluo.
Ma quanto, questo bene superfluo, può fare del bene, questo lo sanno tutti quegli esseri speciali che li acquistano.
E ci riempiono le pareti della loro casa. O semplicemente la parete della loro stanza del cuore, quella che guardano più spesso e con più naturalezza.

In questi anni ho venduto moltissimi quadri e loro riproduzioni in formato stampa.
E ormai conosco, come fosse una unica persona, chi mi scrive.
Hanno, avete, perché questo post è dedicato a voi, una delicatezza unica, una gentilezza profondamente caratterizzante.
Sapete comprendere per intero il mondo che sta in una certa atmosfera, ma ne sapete scorgere e apprezzare anche i dettagli.

Siete persone che notano quello che a molti sfugge e questo vi rende estremamente sensibili.
Non sempre siete di molte parole, anzi, può accadere facilmente il contrario. 
Ma quelle poche che usate sono così appropriate.

E quando acquistate un quadro, non è per decorare una parete - per quello ci sono tante altre tipologie di media.
Voi acquistate, per voi, o per regalarlo, un mondo. Un sogno. Una magia. 
Siete una specie rara, da proteggere.
E in questo caldo, terzo, luminoso pomeriggio di Luglio, volevo dirvelo.
E dedicarvi un intero post - che vale al passato e al futuro.

(Ho parlato al plurale, ma dietro un generico voi, c'è ogni singolo tu



Non potendo ancora mostrarvi i due dipinti appena terminati, mi faccio acompagnare da due delle ultime stampe partite per raggiungervi.

E da un dipnto realizzato all'inizio dello scorso inverno che ancora non vi avevo mostrato.

Questo dipinto si intitola Daughter of the moon, e l'ho realizzato lo scorso Gennaio per Silvia


Ovviamente questo post è dedicato a tutti coloro che acquistano arte in generale.
Non solo la mia.
Se poi acquistano la mia, beh... moltiplicate per un miliardo :)

***

Per chi arrivasse qui oggi per la prima volta o per chi è un po' che non passa dal mio sito, quando parlo della mia arte parlo:
dei miei dipinti originali
dei dipinti che faccio su commissione
delle stampe da loro realizzate

Spero la vostra estate stia scorrendo nel modo a voi più comodo e consono.
A tutte e tutti voi un caro saluto, e alla prossima.

lunedì 20 luglio 2015

757 - Ma che stai facendo? - aggiornamento con le ultime novità

Leggevo in questi giorni in un articolo da qualche parte on line (ah, la memoria...) che i blog stanno soffrendo una crisi causata dalla velocità e dall'immediatezza dei social network.

Sebbene io ne frequenti solo due, facebook e pinterest, devo ammettere che per me è così. 
È decisamente più facile aprire facebook e inserire una foto con una piccola didascalia che l'accompagna o fare un veloce aggiornamento di stato, anziché pensare ad un intero post e costruirlo con cura per un blog. Inoltre, l'immediatezza di un social, fa sì che il dialogo con le persone con cui sei in contatto si sviluppi velocemente.
Tutto in questi nostri tempi assume il valore della velocità. Siamo bianconigli che corrono, corrono, "Presto che è tardi!"... per andare chissà poi dove.

Paradossalmente però questo potrebbe essere proprio il momento per riscoprirli, questi nostri ricchi giardini un tempo così curati (e certamente c'è chi non ha mai smesso di curarli come fosse il primo giorno: rispetto e ammirazione per voi :))

Riscoprire il piacere di soffermarsi più a lungo su un contenuto, impiegare anche qualche ora, o giorno per scriverlo, rileggerlo, correggerlo, ripensarci ancora un po' e poi pubblicarlo.
Può essere un vero esercizio di lentezza, di riappropriazione di un tempo più intimo e pensato, più profondo anziché surfato.

Inoltre il vantaggio di un aggiornamento in un blog è anche quello di durare a lungo, mentre la notizia data su un social ha una durata brevissima. Dopo qualche ora è già vecchia, e sarà difficilissimo andare a ritrovarla, in futuro.
Dopo questa introduzione social-filo-antropologica sull'andamento delle notizie ai tempi dei social veniamo davvero a noi.

Cos'hai fatto ultimamente?
Cosa ho fatto?

Molte cose, in effetti.
Alcune in divenire e di cui ancora non posso parlare.

Altre invece ormai terminate e archiviate che vi posso finalmente mostrare con la dovuta calma e attenzione.

È uscito in Germania a cura di FamArt, il quarto libro scritto dalla dottoressa Petra Thorn del quale ho curato le illustrazioni.

La dottoressa Thorn si occupa di tematiche familiari, con una particolare attenzione ad alcune tipologie: le famiglie con bambini nati da procreazione assistita, le famiglie omogenitoriali, le famiglie con madre sola - come nel caso di questo libro.
Petra Thorn si rivolge ai bambini nei suoi libri, spiegando loro il modo in cui sono stati desiderati e concepiti. Questi libri diventano dunque una sorta di mappa verso casa, e loro li amano profondamente, come lei sempre mi racconta.

Questa che segue è dunque una selezione dal nostro ultimo libro assieme - questa volta Petra Thorn è stata affiancata nella scrittura da Margaret Ritter.


E qui sotto potete vedere come una tavola, diventa la copertina di un libro.



Un altro progetto al quale mi sono dedicata è stato un libro a pubblicazione privata.
Per pubblicazione privata si intende un libro del quale verranno stampate poche copie ad uso esclusivamente privato.

Un libro che nasce scritto per qualcuno, dedicato a qualcuno, e che sarà distribuito tra la sua stretta cerchia di amici e familiari.
Di questo libro sono infatti state stampate solo trenta copie.

È la storia della piccola Shangqi, e racconta di come, dalla Cina, abbia raggiunto la famiglia che da tanto la stava desiderando e aspettando, congiungendosi ai genitori, al nonno, e alla sorella Xinqiao.

La mamma, Federica Borgini, aveva già, cinque anni fa, scritto proprio per Xinqiao, per raccontarle in forma di favola illustrata, la sua storia.
Adesso ha voluto fare questo dono anche alla piccola Grande Giada Imperiale (questo il significato in cinese del nome Shangqi).

Il libro è già stato stampato, e da pochi giorni la sua piccola destinataria lo ha ricevuto in dono.
È stata per lei una sopresa grande e bellissima, mi ha raccontato la mamma Federica, e da allora continua a sfogliarlo attenta ad ogni minimo particolare.
  
Seguendo la sequenza delle immagini (che potete vedere qua sotto) sarà facile anche per voi ricostruire la sua storia, una storia d'amore che unisce due continenti lontani.




E qui abbiamo di nuovo un'immagine che diventa copertina.



Ecco qua, questi i più importanti aggiornamenti degli ultimi mesi - considerando che, per illustrare un libro ne occorrono diversi, di mesi.

Ci sono altre cose che bollono nel pentolone...
Una riguarda il mio sito.
Ve lo avevo già anticipato qua e là.
È in completo rifacimento ed è un gran lavoro che sta andando avanti, anche questo, da mesi (con il supporto della digital doula Francesca Marano).
Forse forse ci stiamo essendo.  
Lo saprete ovviamente in anteprima, nel frattempo incrociamo le dita e speriamo.

L'altra novità... non posso dirvela per ora :)
Ne parleremo con i primi freschi di Settembre.

E infine, voglio mostrarvi questa bella foto che mi ha mandato Giovanna di Lo stile di Giò, che da grande creativa quale è, ha trovato un modo semplice, efficace ed economico per incorniciare tre delle mie stampe.

Ma lascio che sia lei stessa a raccontarvelo.


Bene. Un aggiornamento lungo davvero!
Grazie intanto a chi è arrivato fin qui.

Sto continuando a riflettere sulla prima parte di questo mio lungo post, quella che riguarda i blog un po' trascurati a favore dei social.
Mi piacerebbe sentire il vostro parere, se vi va.
Lo avete notato? È così anche per voi?
Se sì, lasciate che sia, o state cercando un modo per tornare a curare il vostro piccolo prezioso giardino?

A tutte/i un abbraccio e buona continuazione d'estate!

p.s.

Tra i buoni propositi di Settembre c'è proprio quello di tornare ad avere qui un dialogo privilegiato, e fare in modo che questo spazio torni ad essere il mio diario principale. Ci riuscirò?
Lo vedremo... :)

lunedì 21 luglio 2014

728 - Ottavio Cuordizucchero - una bellissima recensione da LibereLettere


Che bella sorpresa stamani leggere questa bellissima recensione di un libro che con l'occasione ho piacere di riproporre. Si tratta di Ottavio Cuordizucchero, scritto da Luisa Staffieri, e da me illustrato, qualche anno fa. Non dico nulla sulla storia, perché tutto ciò che va detto lo esprime splendidamente LibereLettere. Aggiungo solo che l'avevo amata moltissimo (come tutte quelle scritte da Luisa) e mi era piaciuto tanto illustrarla. Mi ero proprio calata completamente in un altro mondo, quello del regno di Ottavio e lì ero rimasta fino alla fine del lavoro. 

Ottavio Cuordizucchero - collage di illustrazioni

Aggiungo infine che adoro essere definita adorabile :)
E dunque grazie. 
Grazie davvero :) 


sabato 18 gennaio 2014

708 - Ninablu, Miro e altri amici

Le tenevo in agguato, pronta a mostrarle senza mai trovarne il modo. Una manciata di foto che mi avete mandato, che ritraggono Ninablu, Miro e altri amici sorpresi qua e là. 
Quale momento migliore che un molto, molto piovoso Sabato mattina?

Cominciamo proprio con Ninablu protagonista della vetrina della libreria StileLibero di Foggia.
Posa in pompamagna sulla sedia appositamente realizzata per lei da Maristella Forcella.


E vogliamo parlare di quanto mi mette allegria vedere queste manine amiche di Miro



Qui invece Miro stesso occhieggia e si mette in posa in una libreria di Bologna (Libreria Coop, via Orefici)


Sempre da Maristella Forcella, una sedia realizzata con le mie donne che lei definisce "Dagli occhi grandi". 



E infine l'interpretazione del mio dipinto Il canto del bosco, effettuata con collage di carta, cartoncino e stoffa, da Leila, Yuxing e Martina. Non so quanti anni abbiano, non so a che scuola appartengano... Ma mi piace pensarli al lavoro, concentrati, mentre osservano, ritagliano, incollano un inverno tuttomio, che così facendo diventa nostro.

Grazie a voi che, carissimi, avete avuto il pensiero di inviarmi queste immagini. 
Un abbraccio circolare, e alla prossima :)

sabato 21 dicembre 2013

704 - Il mio calendario: un dono per voi


Come lo scorso anno avevo desiderio di fare, a chi lo gradirà, un piccolo dono come ringraziamento per la vostra presenza e compagnia. Temevo di non riuscire visto il poco tempo a disposizione, invece eccolo!
Interamente e molto artigianalmente (non solo non sono capace di usare Photoshop, nemmeno ce l'ho...) realizzato da me, anche la grafica dei mesi, con dodici immagini scelte in sintonia con il corso dell'anno.

Per scaricarlo, cliccate sull'immagine stessa che si aprirà nella grandezza giusta.
Scaricate il file.
Stampatelo, et vualà :)
Per una miglior riuscita sarebbe preferibile stamparlo su un cartoncino opaco, selezionando nella vostra stampante, come tipo di carta: matte, o archival matte (controllate le impostazioni della stampante, alcune danno questa possibilità di scelta).

Con l'augurio che possa farvi buona compagnia nel corso di giorni belli, un abbraccio affettuoso e grato,
Tiziana
 
***

La solita piccola precisazione, seppure sicuramente superflua, altrettario necessaria: questo calendario può essere scaricato e stampato liberamente, per uso personale o per farne dono. Non può esserne realizzato commercio poiché il copyrigth di queste immagini appartiene a me in esclusiva. 
***
Ancora un caro augurio, e a presto :)

venerdì 26 luglio 2013

682 - La strada di Miro a Flashbook

Per il secondo anno consecutivo, per tutto il mese di Luglio si è svolta e si sta svolgendo Flashbook-letture a ciel sereno.
Ispirato dai flash-mob, eventi spontanei e disparati, solitamente organizzati tramite la rete e i social network, si anima attraverso una movimentazione spontanea di lettori e lettrici volontari che, nell’arco di tutto il mese di Luglio, porteranno 124 albi per bambini a spasso per tutta la penisola, isole comprese. Non è una splendida iniziativa di bellezza?


E quest'anno, uno dei protagonisti di Flashbook, è stato Miro! Che con la sua bicicletta ha pedalato sulla sua lunga lunghissima strada assieme ai piccoli attenti ascoltatori.

La strada di Miro è stato letto a Roma da Cristiana Pezzetta,
 

e da  Renata Guizzetti, vice presidentessa di MaMi, organizzazione di Milano di sostegno alla maternità, nonché vulcanica ideatrice di Flashbook - qui un suo articolo proprio sull'evento.
  







E proprio a proposito della lettura di La strada di Miro, ha scritto Cristiana Pezzetta nella sua pagina di Facebook:  "L'emozione più grande di questo flashbook? Livia, 6 anni, che mi guarda incredula, si stropiccia gli occhi e mi dice: mi stanno uscendo le lacrime..."

Che aggiungere? :)

Renata Guizzetti, amica di Miro :)

Grazie a queste splendide donne: Cristiana, Renata, Federica (Federica Pizzi, instancabile e deliziosa animatrice di Libri e Marmellata, blog tutto dedicato alla lettura per bambini e ragazzi, nonché organizzatrice di Flashbook), grazie a tutti i volontari che con impegno e cura si stanno dedicando all'evento, e grazie anche a Miro, che non si stanca mai di pedalare.

***

Per approfondire l'evento Flashbook segnalo gli interessanti articoli su topipittori e mammeonline,

mercoledì 10 aprile 2013

674 - Il Sentiero dei fiori



In una delle mie tante vite parallele convivo con i fiori :)
Non potete immaginare dunque il piacere che mi fa essere ospitata da chi di fiori se ne occupa davvero.





Proprio in questi giorni infatti, la carissima Valentina, de Il Sentiero dei fiori, ha realizzato la vetrina della sua bottega con una commistione di fiori, deliziosi piccoli oggetti, e mie stampe e cartoline.
Che gioia! Che piacere!
Grazie Valentina! :)

***

Il Sentiero dei fiori, negozio di fiori, piante e articoli da regalo, si trova in Via Cavour 8,  Sommariva del Bosco (CN).
Se vi trovate nelle vicinanze vi consiglio assolutamente una visita. Valentina stessa è un fiore gentile.
Se non siete nei dintorni invece, lo potete trovare anche su facebook.


sabato 22 dicembre 2012

656 - un dono per voi

per voi che mi avete tenuto compagnia durante questo anno quasi al termine, un piccolo dono perché io possa fare compagnia a voi durante l'anno che sta per iniziare.
ho pensato di dirvi grazie con due calendari realizzati con una selezione di miei dipinti.
dodici immagini, una per mese.


potete scegliere il calendario con una selezione di paesaggi sognanti...



potete scegliere quello con una selezione delle mie donne.

potete sceglierli entrambi :)
e, cliccando sulle immagini, scaricarli, stamparli - magari su una bella carta fotografica di tipo matte - e attaccarli uno in cucina, l'altro in camera da letto.
uno in cucina, l'altro come dono per la cugina.
uno in cucina (uno in cucina non lo vogliamo mettere? ;)) l'altro dove volete voi.

con l'augurio che possano farvi buona compagnia nel corso di giorni belli.
a voi un abbraccio affettuoso e grato,
tiziana

***


una piccola precisazione. 
so che è superflua, ma pare sia necessario farla, e dunque eccola: questi calendari possono essere scaricati e stampati liberamente, per uso personale o per farne dono. non può esserne realizzato commercio poiché il copyrigth di queste immagini appartiene a me in esclusiva. 

***

oh, lalà. e dopo le necessarie burocratiche precisazioni, ancora un saluto!
e se non ci fosse modo di risentirci prima che l'anno cambi di un numero, l'augurio a voi di trascorrere questi giorni di festa nel modo che davvero, nel cuore, preferite.
a presto :)



mercoledì 19 settembre 2012

640 - non c'è teiera senza tazzina

... ché altrimenti il tè dalla mia personale teiera, come lo bevo? 



e dunque la mia cara Luisa ci aveva pensato, programmando tutto per tempo.
tra Luglio e Agosto scorsi, con le sue risapute facoltà telepatiche aveva previsto che avrei a breve ricevuto una teiera personale, così aveva creato per me una tazzina davvero speciale.

e pazienza se è leggermente faticoso bere da lì. pazienza se il tè tende a spargersi ovunque.
vorrà dire che berrò aria. (anzi, permettetemi la citazione, berrò nuvole :))

sì, ma chi è Luisa, vi starete chiedendo :)
si tratta di Luisa Staffieri, ovvero colei che passa tranquillamente dalle trine per una delicata tazzina ai tubi di un lavandino da aggiustare. dalla crostata di ciliegie al motore della macchina che fa uno strano rumore. da una sciarpa di morbidissima lana al mobile in legno da rimettere in sesto. tutto questo mentre legge, alleva tre figli, insegna, scrive.
ed è proprio in seguito al fatto che è -anche- una scrittrice che ci siamo conosciute, divenendo poi carissime amiche.
ho illustrato per Luisa ormai diversi libri, cosa che mi ha portato a conoscerla non solo per quello che scrive, ma anche per quello che mette tra una parola e l'altra... è uno strano rapporto quello che si sviluppa tra uno scrittore e il suo illustratore. ci vorrebbe un solo post solo per quello, e forse non basterebbe.
mi fermo qui, dunque, per ora.

a questa tazzina speciale che in questo momento è sul mio tavolo.
e alla gratitudine per l'amica che l'ha creata per me.

ah, so che Luisa ci tiene, dunque non posso dimenticare il titolo dell'opera:
"l'insospettabile seconda vita di un reggiseno"

insospettabile davvero.
o no? :)

domenica 16 settembre 2012

639 - la teiera di Ninablu

non ci potevo credere quando ho ricevuto l'email di Annarita.
l'ho letta due volte, ho guardato le foto almeno altre cinque :)

mi diceva, pressappoco, Annarita "ho fatto una teiera -questa teiera- per te. tutta per te. ispirata dai tuoi dipinti, dai loro colori. l'ho chiamata la teiera di Ninablu e mi piacerebbe spedirtela..."
una teiera? (adoro le teiere!)
tutta per me? (adoro le teiere tutte per me! :))
solo per me? (le teiere solo per me io non le faccio toccare a nessuno... ;))
e poi: ispirata dai miei colori, dai miei dipinti, con anche un nome proprio la teiera di Ninablu.
non ci potevo credere, tanto suonava bello.
ed era tutto, ma proprio tutto più che vero.

e difatti, qualche giorno dopo, ha suonato alla mia porta il postino per consegnarmi un pacco confezionato con la massima cura, e nel pacco c'era proprio lei: la teiera di Ninablu.






osservate i dettagli, la cura... non è un amore?

Annarita Petrini, colei che l'ha realizzata, è un'artista umbra, che crea, nella sua Piccola bottega dell'Alchimista, creazioni con pittura acrilica su legno e terracotta.
potete ammirare i suoi lavori sul suo blog e sulla sua pagina facebook.
ne rimarrete incantati :)



come io lo sono della mia teiera personale.

hai capito Ninablu? personale.
nel senso che, anche se si chiama come te, è mia.



e questa foto grondante senso di appartenenza, ne è chiara indicazione.
(no, perché la ragazza, con la scusa che si chiama come lei, ne stava già reclamando possesso... ;)) 


grazie Annarita!
mi hai reso davvero felice :)

domenica 8 gennaio 2012

592 - ... e sembrare quasi una persona seria

ieri l'omaggio dei bambini volanti.
oggi il regalo di una papera attenta, operosa, buffa, carissima.

e dire che lo sapevo, eppure stamani, aprendo e trovandomi lì tutta ospitata, ho assunto quell'espressione da giorno di compleanno, da mattina di Natale.
confusa e felice, come disse Carmenuzza da Catania.
che bello, graziegraziegrazie.
(sembro quasi una persona seria, leggendomi)
(vabè, tralasciando la parte di quando mi trovo tra moltitudini)

uno sguardo diverso: tiziana rinaldi

grazie davvero.
io quasi quasi ci prendo il vizio ;)

lunedì 3 ottobre 2011

566 - Giulia sulla collina

Era un mattino di marzo, quello in cui ho ricevuto l'email di una gentile e simpatica ragazza di nome Giulia, che, dopo avermi raccontato qualcosa di sé, mi dice della sua passione nel lavorare con la stoffa, chiedendomi il permesso di poter realizzare, nell'arte del quilt, uno dei miei dipinti.
Sono stata subito entusiasta di Giulia e della sua proposta! Il mio permesso, oltre che certo, era anche dunque pieno di stupore, curiosità, gratitudine.
Ho lasciato Giulia libera di scegliere il dipinto che preferiva per la riproduzione e sono rimasta, tutta soddisfatta, ad aspettare.
Finché Giulia mi ha comunicato che il prescelto era: Sulla collina. Potevano iniziare i lavori :)


Da quel momento, ogni tanto ricevavo da lei una mail  in cui mi raccontava a che punto era. Mi raccontava della scelta delle stoffe, illustrandomi i primi passaggi, inviandomi qualche immagine. 
Poi è arrivata l'estate, i nostri contatti si sono fatti più rarefatti, finché, all'inizio dell'autunno, mi è arrivato un suo messaggio nel quale mi diceva: ci siamo quasi...
Ero curiosissima.
Ma mai, potevo immaginare quello che ieri ho visto.
Il quilt finito.
Semplicemente un capolavoro. 
Talmente un capolavoro che sono rimasta senza parole.
E dunque senza altre parole, vi lascio le immagini:







Che vi dicevo?
Non è incantevole?
E infatti io sono rimasta assolutamente incantata nell'osservare la delicatezza raccontata dai sottili punti che disegnano i fiori.  La cura messa nella scelta di ciascuna delle stoffe che compongono le foglie, le finestre, i tetti. Cuciti poi lentamente, uno ad uno. 
Che maestria! 
E che dire del piccolo cuore rosso che batte nella chioma dell'albero?
Semplicemente, lo adoro.
Come adoro immaginare che tra me e Giulia, in questi mesi, si sia creata una sorta di muta sottile alchimia. Quella fatta di sogni disegnati da mani che lavorano. La mia preferita di sempre :)

Ecco.
Che orgoglio presentarvela stamani.
Lei è Giulia Molon.
E qui trovate le sue parole.

Grazie Giulia!

***

"... Sai, certe mani ancora cuciono millimetri
a punto erba, a smerlo, piano piano.
Con devozione a una tela che alla fine 
canta di colore ornamentale. ..."
(Mariangela Gualtieri - Bestia di Gioia)


mercoledì 18 maggio 2011

523 - un terzo di fata madrina

"Felicemente sottosopra"

ieri è nato Raffaele, piccolo fiore di Maggio.
Bussola con il suo Fabrizio hanno scelto come dono per lui la mia stampa "Felicemente sottosopra", con dedica.
ma non solo!
Bussola ha anche scritto una storia che la accompagni.
una storia che nasce ispirata dall'immagine, e dal sentimento per Raffaele e la sua giovane vita.
una storia che viaggia con il prezioso augurio di: non smettere mai di guardare la realtà intorno a sé con il cuore.
e io mi sono tutta inorgoglita di essere stata tramite di tutta questa bellezza.
e mi sento, persino, per un terzo, fata madrina.

adoro vedere Bussola riflessa sul vetro... :)

e una fata madrina, seppure per un terzo, non può non dedicare, al piccolo fiore di Maggio, il suo pubblico benvenuto Raffaele. 
mentre agito il mio terzo di bacchetta per te :)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

shiny counter