Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

sabato 26 gennaio 2013

660 - pittura, viaggio, anima




(forse perché si tratta di un fortissimo richiamo) guardare questo video è stata per me una sorta di folgorazione. non posso non condividere una cosa così bella :)
una sessione di pittura con Flora Bowley.
quando creare un dipinto diventa una specie di viaggio interiore, di ascolto globale, di intera partecipazione corporea.
buona visione e buon sabato sera!

domenica 11 marzo 2012

609 - the Omo People = la bellezza




la bellezza salverà il mondo afferma il principe Miškin nell'Idiota di Dostoevskij.
se questo è vero, il mondo verrà salvato dagli Omo People.

buona Domenica!

lunedì 30 gennaio 2012

596 - di come Aras divenne Sara. e di tutto ciò che successe allora.




con la stessa emozione con cui ho realizzato le sue illustrazioni, vi presento oggi il booktrailer de "La Cometa di Giove". la storia toccante, coinvolgente, struggente di Sara, scritta da Luisa Staffieri, in un libro in uscita, per l' editrice Mammeonline il giorno 11 Febbraio.

p.s.
(grazie Alessandra per averci prestato la tua bella voce! :))


giovedì 24 novembre 2011

583 - altri mondi



lontani. vicini. bellissimi, terribili. caotici, poetici. struggenti.
cinque minuti per un lunghissimo viaggio.
(per una visione migliore consiglio questo link)

domenica 20 novembre 2011

581 - creativity is inspired by the freedom



illuminante, entusiasmante, poetico.
in una sola parola: vero.
buona domenica :)

domenica 12 giugno 2011

531 - vivere senza soldi: una donna. un libro. un film. un castello appeso.



questa mattina, sfogliando una rivista, ho un moto di gioiosa sorpresa, nell'apprendere che dall'esperienza di  Heidemarie Schwermer è stato realizzato un film.
mi collego ad internet per saperne di più,  e.... trovo il trailer!
che emozione vederla, sentirla parlare.

io di Heidemarie avevo letto il libro, dal quale ero rimasta molto colpita, certa di trovarmi di fronte ad un'esperienza grandiosa.
quella di effettuare, nel nostro mondo ricco ed incentrato sul potere -del denaro principalmente-, la scelta ostinata e contraria di sottrarre. eliminare. alleggerirsi. e dunque: via la casa. via i beni di proprietà, abiti compresi. via l'auto. via i soldi.
vivere senza tutte queste cose.
vivere senza.
vivere secondo una nuova illuminante indicazione: non avere niente ma essere molto.

so che i primi pensieri che vengono sentendo parlare per la prima volta di Heidemarie sono: è una pazza. una disturbata mentale. una barbona. una privilegiata con un cospicuo conto nascosto dal quale attinge. non è vero. non ci credo. non mi interessa. è impossibile.
tutti pensieri leciti, certamente.
che possono però - a parte il lecitissimo: non mi interessa- essere facilmente confutati dal fatto che Heidemarie non è una barbona, non è pazza, la sua è una vita ricca (in amicizie, relazioni sociali, affetti, viaggi, spiritualità, e altri importanti valori) e felice. e la sua esperienza è del tutto autentica.


questa, in breve, la sua biografia: nata a Memel (ex Prussia Orientale) nel 1942, dopo pochi anni si sposta in Germania con la famiglia. terminati gli studi lavora come insegnante, cresce due figli (che le danno tre nipoti) e diventa successivamente psicoterapeuta. nel 1994 fonda la centrale del dare e ricevere -il primo circuito di baratto presente in Germania- e a partire dal 1996 regala tutto ciò che possiede per sperimentare uno stile di vita che esclude l’uso del denaro. negli anni, in maniera graduale e decisa, Heidemarie è riuscita ad uscire dagli schemi, abbracciando un’esistenza libera dalle preoccupazioni legate alla proprietà e all’ansia del futuro.

per approfondire, il sito cui fare riferimento è living without money  (ne esiste anche una versione in italiano)

***

e adesso la piccola nota di orgoglio personale, il piccolo legame che io ho con Heidemarie. quello per il quale sussulto una volta di più, quando sento parlare di lei e della sua esperienza unica.


E all'alba appendeva il suo castello al filo del tempo, mio dipinto originale,  2005

il nostro personale legame è dato da un castello appeso al cielo che è diventato, qualche anno fa, la copertina della versione italiana del libro che racconta la sua storia.
libro vincitore, nel 2008, del premio "Libro per la Pace" intitolato a Tiziano Terzani, e edito da aamterranuova.

***

ecco qua. una donna eccezionale. un film. un libro che vince un premio intitolato ad un altro grande dei nostri tempi. 
e infine un castellino appeso al cielo. 

sabato 26 marzo 2011

510 - la cerimonia del tè



dal bellissimo blog di Serena un video pieno di pace e di ispirazione.
un ritaglio di nove minuti capaci di trasportarci in un luogo silenzioso -fuori, in quella stanza, ma anche dentro, da qualche parte dentro di noi- dove l'osservazione -e l'ascolto- di rituali antichi, fatti di pura e semplice bellezza, diventano una sorta di benefica meditazione.
buona visione, buon sabato.
a presto :)

sabato 12 febbraio 2011

493 - kelly insegna



probabilmente chi mi segue da qualche tempo sa, perché sicuramente devo averlo già detto, della mia ammirazione per l'artista americana Kelly Rae Roberts.
di lei mi piacciono molti aspetti.
mi piace il modo naturale e disinvolto con cui si dà ai suoi lettori. il modo con cui si racconta, giorno per giorno, senza riserve, durante il suo percorso di vita e di crescita artistica.
mi piace, non ultimo, l'essere accomunate da un netto cambio di percorso, avvenuto ad un certo punto della nostra vita, quando, sia per me come per lei, fare arte, vivere di quello, sembrava ormai un fatto dimenticato, accantonato, impossibile.
e invece :)

e dunque in lei, nella sua storia, trovo tanto di me.
i miei stessi dubbi, le mie paure, i ripensamenti.
il coraggio che ho cercato strada facendo; trovandolo in tanti piccoli segnali, e nel riconoscere gesti e aspetti di me, che sembravano ormai relegati a piccoli momenti ritagliati qua e là, e via via sempre più rari.
kelly rae era un'assistente sociale.
io lavoravo alle poste.
due strade che sembravano già decise, fisse, per certi aspetti anche molto rassicuranti.
- e infatti io non rinnego niente del mio passato. tutto quello che ho fatto e vissuto mi è comunque servito per arrivare, con persino maggior determinazione, fino a qui, ora -

due strade che invece potevano essere cambiate.
bastava volerlo. volerlo molto fortemente.
e fare quel salto, il famoso salto - qualsiasi sia, tutti ne abbiamo uno, anche più di uno - che spaventa tanto, che richiede un pizzico di incoscienza, ma che è l'unico modo che consente di volare.
e dunque kelly sì, mi piace.
e la seguo con vicinanza, si può dire quasi con affetto.

mi piace anzi così tanto, che la scorsa estate, vinta la mia proverbiale pigrizia telematica, ho seguito le lezioni del suo - e anche mio - primo corso on line. un corso dove, oltre a narrare la sua esperienza, e fornire incoraggiamento e consigli a chi segue o vorrebbe seguire un percorso simile, insegna proprio in modo semplice, pratico, tutti i passi da fare.
e dunque, tra le altre cose, ma direi proprio principalmente: come gestire la propria attività artistica usando i mezzi concessi da internet, dal blog al sito, dai social network agli shop on line, passando attraverso un mare di piccole informazioni pratiche, quali la gestione del tempo, l'acquisto di una stampante professionale, il packaging, la gestione delle licenze, e molto molto altro.
kelly si è raccontata, come al solito, con grande generosità, non tralasciando nessun aspetto, mostrando il suo percorso passo passo, svelando piccoli trucchi per facilitare le cose.
sono state lezioni bellissime, molto utili, dalle quali ho imparato - e ricordato - tanto, dalle quali ho avuto molte conferme, ma soprattutto ulteriore incoraggiamento, unito a quella sferzata di energie buone che fa sempre così bene.

dal corso kelly ha poi realizzato una serie di ebook, utilissimi per approfondire anche magari solo un aspetto di tutta la faccenda.
nel blog roll qui sulla destra trovate il banner specifico su cui cliccare per avere eventualmente ulteriori informazioni.

tutto questo preambolo però, era per arrivare al breve video che posto qui oggi, e che potete trovare anche nel suo blog in cui si vede l'artista al lavoro su una sua opera.

sapete quanto mi piaccia osservare chiunque stia lavorando con maestria.
sapendo che piace anche a molte di voi, non potevo non condividere questa piccola chicca.

buona visione dunque.
buon sabato. sempre coraggio :)
e a presto!

venerdì 31 dicembre 2010

473


qui a tutto schermo

***

a chi è passato a trovarmi in silenzio, a chi si è aggiunto con un commento, a chi mi ha fatto compagnia tramite i suoi scritti, le foto, le ricette, le creazioni, a chi mi ha inviato una mail, a chi me ne ha inviate tante, a chi mi ha sostenuto con apprezzamenti, affetto, consigli, a chi ha visitato l'isola di Ninablu, a chi ha sostenuto il mio lavoro scegliendo qualcosa realizzato da me per sé  o per un proprio caro, a voi, a tutti voi, uno ad uno, il mio grazie.
con l'augurio di giorni belli, nei quali si possa realizzare almeno uno tra tutti i sogni (il più segreto, il più desiderato, il più grande, quello che sembrerebbe proprio impossibile... e invece!).
e con un abbraccio :)
tiziana

domenica 19 dicembre 2010

469



dopo il modo alternativo per addobbare l'albero e la vestaglia di bert arriva questo brevissimo ma alquanto significativo -chi vive con un gatto sa- video ad unirsi alla minuscola collezione di video natalizi.
e buona visione :)

martedì 30 novembre 2010

458 - sono le cose che piacciono a me

sapete forse già della mia passione per i ristoranti in attesa.
sapete forse anche della mia passione per il fuori che si specchia nel dentro (e viceversa).
potevo dunque resistere ad un'intera sala di ristorante in attesa nei quali vetri si specchia l'intera facciata di una via? 
no, non potevo.
e questa ne è la prova.


forse invece non sapete (o sì...?) della mia passione per gli artisti a lavoro.
li guarderei fino allo sfinimento senza in realtà stancarmi mai.
mi piace sbirciare sui loro tavoli, vedere come muovono le mani, ascoltarli se hanno qualcosa da dire, osservare le loro tecniche. 
sono così grata a chi decide di filmare il proprio lavoro e condividerlo. (io stessa lo farei ne fossi minimamente capace).
e dunque, nei ritagli di tempo, tra le mille cose che mi piace fare, c'è anche quella di girare nel web alla ricerca di nuovi video da gustare. o vecchi da rivedere.
ve ne lascio oggi qui quattro. si tratta del lavoro filmato di e da quattro artiste che seguo e ammiro da tempo:
ognuna ha un suo canale su you tube nel quale eventualmente cercare altri video.
ognuna ha un bellissimo blog cui si accede cliccando sul nome.
adesso vi lascio in loro compagnia, e spero che per voi, osservarle mentre creano, possa essere divertente quanto per me.
buon pomeriggio!








sabato 30 gennaio 2010

362 - Rach 2: un libro, un concerto, un viaggio

ho sempre amato visceralmente il concerto n. 2 per pianoforte di Rachmaninov, senza sapere molto né di lui, né del brano stesso.
era un amore solo viscerale, appunto.
stamani questo amore viscerale, è diventato di più.
è diventato altro. è diventato un viaggio.
vediamo se riesco a trasmettervi come.

***

Sergej Vasil'evic Rachmaninov compone questo concerto all'età di ventisette anni, dopo un lungo periodo di profondissima depressione.
una depressione durante la quale ha pensato di lasciare tutto. di non suonare né comporre mai più. durante la quale tocca le corde del nero più profondo: gli inferi dell'animo umano.
ma.
ma siamo, per fortuna, nei tempi in cui si stanno affermando e diffondendo i primi studi psicoanalitici.
ed è proprio alla psicoanalisi che Rachmaninov si affida per curarsi.
una cura della durata di tre anni.
dopo i quali rinasce.

***
sono immersa (ed è proprio la parola giusta) in questi giorni d'inverno nella bella lettura "Variazioni selvagge" di Hèléne Grimaud.
l'autrice, pianista affermata, ama visceralmente (già!) Rachmaninov.
tanto da volerlo a tutti costi suonare all'immatura età di quindici anni, sfidando i professori del conservatorio di Parigi nel quale sta studiando.
e oggi, in una lettura di primissima mattina, è proprio qui che sono approdata: al porto del concerto n. 2 per pianoforte di Rachmaninov, porto nel quale mi stava aspettando l'autrice del libro per descrivermi le sue sequenze. per narrarmi della sua nascita.

***

è l'autunno del millenovecento.
dopo un lungo periodo di buio profondo, e tre anni di conseguenti cure psicoanalitiche, Rachmaninov rinasce.
e lo fa proprio componendo il concerto n. 2 per pianoforte.

***

così, questa mattina, dopo aver riposto il libro, essermi vestita, aver fatto colazione, sono andata a cercare e riascoltare questo brano.

fatelo anche voi.
ascoltatelo.
concedetevi questo piccolo lusso.
e sentirete come questo pezzo (composto non a caso nel periodo che va da ottobre ad aprile, autunno-primavera, buio-luce, morte-vita) è proprio, davvero, in tutti i sensi, in tutti i suoi movimenti, un brano di morte e rinascita alla vita.

***

qui di seguito, per la serie del piccolo lusso di cui sopra, la prima parte della splendida esecuzione della Grimaud stessa diretta da Claudio Abbado




***

e se poi vorrete, in un lungo crepuscolo di pioggia, o in un'ariosa mattina di sole, concedervi il lusso dei lussi, ecco qui l'intero concerto diviso in quattro parti:


tutte dalla medesima esecuzione della pianista che vive con i lupi.

***

(ma questa è un'altra storia)

sabato 16 gennaio 2010

357 - stamani ho passeggiato a san francisco. eravamo nel 1905.



e mi è così piaciuta questa passeggiata dislocata nello spazio e nel tempo, che non posso non portarla in questo mio contenitore.
con un buon viaggio per chi vorrà partire adesso per san francisco's market street

per amor di precisione, io ero partita da qui

domenica 10 gennaio 2010

353



dicevamo... nutrirsi di bellezza?
eccola qui la bellezza.
quando si uniscono le immagini di saul leiter, ai suoni di miles davis, bill evans, john coltrane, paul chambers e jimmy cobb, ebbene sì: è bellezza.

venerdì 1 gennaio 2010

346 - e, soprattutto, ridere molto



- nutrirsi di bellezza
- sentire l'anima di tutte le cose
- e, soprattutto, ridere molto

un piccolo memorandum valido sempre.
anche quando inizia un anno.
:)

sabato 24 ottobre 2009

314 - l'animazione del sabato: simon's cat!



l'animazione del sabato, non intesa come wow, feste, passeggiate, cinema, gite, ma come osservazione del fatto che quando pubblico in video di animazione, solitamente è sabato. chissà poi perché :)
questa volta si tratta di una delizia che mi ha fatto conoscere la mia carissima amica cris.
43 secondi di pura folle goduria gattesca.
MIAO!

ps
sto notando che viene un po' tagliato sulla destra.
per vederlo meglio, qui sotto il link diretto:


sabato 19 settembre 2009

290 - 千と千尋の神隠し



per celebrare, in questo sabato piovoso, uno degli ultimi summer's day di quest'anno, è qui one summer's day (da spirited away) interpretata dal suo autore, joe hisaishi, da anni fedele collaboratore del grande hayao miyazaki.
buon ascolto.
e buon ultimo sabato d'estate.

martedì 21 luglio 2009

269 - a flor mais grande do mundo



un delicato e poetico corto d'animazione.
narrato dalla voce di josé saramago.
buona visione :)

giovedì 25 giugno 2009

252 - seasons by yuri norstein



ho una spiccata predilezione per l'arte russa e in genere dei paesi dell'est.
trovo che le loro illustrazioni siano piene di una poesia particolare, che ogni volta riconosco nei paesaggi innevati con le piccole case in legno dal tetto spiovente e gli angoli arrotondati, nelle foreste di betulle piene di magia e animali selvatici, nei personaggi dai volti seri e antichi, dalle mani grandi e gli occhi profondi.
trovo che il loro modo di fare cinema di animazione sia IL MODO di fare cinema di animazione.
film fatti in piccoli studi senza -per scelta- l'uso del computer.
come quello dove lavora yuri norstein.
che realizza assieme alla moglie chicche delicate come quella che potete vedere in questo video di you tube.
chicche delicate tutte realizzate a mano, e filmate lentamente, fotogramma dopo fotogramma, muovendo le figure impercettibilmente ogni volta, secondo le regole dell'antica scuola di animazione.

il video dura circa nove minuti.
vi consiglio la visione in HQ (alta qualità, bottone in basso a destra).
se da questa pagina non fosse possibile la visione in HQ, potete accedervi direttamente da you tube, tramite questo link:

lasciatevi contagiare e conquistare dalla sua magia...
buona visione!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

shiny counter